Care amiche, cari amici, La Sede di Catania di Siciliantica vi comunica le attività previste per il secondo semestre 2010. M
Presso l’Aula Magna della Scuola Media Capuana – Pirandello, con ingresso da Via Etnea 133 e inizio alle ore 16,30, lo speleologo Franco Politano terrà una conversazione con proiezione di immagini sulle cavità sotterranee, sia naturali, sia artificiali, esistenti nelsottosuolo di Catania.
D
OMENICA 10 OTTOBREEscursione a Pantalica e in un'altra località degli Iblei siracusani
Uno dei siti fondamentali dell’archeologia siciliana, fin ora trascurato per le difficoltà di accesso. Ciò ci richiederà la presenza di un “caicco”, cioè di un piccolo pulmino a nove posti, da aggiungere al pullman grande, per l’avvicinamento finale.
Luogo straordinario sia per motivi archeologici, sia per motivi ambientali (è sede di una Riserva Naturale gestita dal Corpo Forestale), offre una serie di opportunità di visita che richiederebbero più giorni. Il nostro programma prevede una passeggiata lungo la pista sterrata dell’ex ferrovia fino alla “Stazione Pantalica” e un breve anello per raggiungere la confluenza del Torrente Calcinara col Fiume Anapo. Per tale motivo necessitano scarpe comode con suola di gomma e vestiario adeguato alla stagione.
L’appuntamento è alle 8,00 al Bar Ottagono di Mascalucia e quindi alle 8,30 a Piazza G. Verga.Il ritorno è previsto per le 18 circa.
Dopo il pranzo in trattoria, visiteremo una località degli Iblei siracusani.
Le prenotazioni vanno comunicate entro la sera di giovedì 7 ottobre scrivendo a catania@siciliantica.it
L’appuntamento è valido con qualsiasi tempo.
M
ERCOLEDÌ 20 OTTOBRE, POMERIGGIOPresso l’Aula Magna della Scuola Media Capuana – Pirandello, con ingresso da Via Etnea 133, con inizio alle ore 16,30, anche sulla scorta dell’escursione effettuata nel mese di agosto alla ricerca di un’antica Regia Trazzera, il sottoscritto riferirà, con ausilio di una proiezione, sullo stato attuale delle conoscenze dell’antica viabilità in Sicilia.
D
OMENICA 14 NOVEMBREEscursione a Savoca e Casalvecchio Siculo
Due paesi abbarbicati sui Monti Peloritani, lungo una cresta tra la Fiumara d’Agrò ed il Torrente Savoca, in posizione molto panoramica. Paesi antichi, salvaguardati, loro malgrado, da una decrescita demografica che ne ha congelato l’aspetto. Ma con tante storie e tanta Storia da raccontare.
Pranzo in trattoria.
L’appuntamento è alle 8,00 al Bar Ottagono di Mascalucia e quindi alle 8,30 a Piazza
G. Verga. Il ritorno è previsto per le 19 circa. Le prenotazioni vanno comunicate entro la sera di giovedì 11 novembre a catania@siciliantica.it
L’appuntamento è valido con qualsiasi tempo.
D
OMENICA 12 DICEMBRE, SOLO MATTINAA spasso per la città, alla ricerca di ciò che resta delle Mura di Carlo V
Appuntamento alle 9,30 in Piazza Duomo, sotto il nostro elefante, per effettuare, sulla scorta di un’antica stampa ormai ben nota a quasi tutti i soci, la seconda metà del giro in cerca di porte e bastioni, alcuni dei quali troveremo realmente ed altri che dovremo immaginare.
Scioglieremo le righe al massimo alle 13.00.
Ulteriori eventuali iniziative saranno comunicate durante gli incontri.
Con l’augurio di vedervi numerosi, porgo cordiali saluti.
Il presidente della sede di Catania
(Giambattista Condorelli
)SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet