la protezione dei beni culturali
Convegno Nazionale
La Protezione dei Beni Culturali nei conflitti armati e nelle calamità naturali
SiciliAntica (Presidenza Regionale)
ItaliaNostra (Presidenza Nazionale)
in collaborazione con:
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Pisa
- Università Pompeu Fabre de Barcelona (España)
- Assessorato Provinciale alla Cultura - Caltanissetta
- Assessorato Comunale all'Identità e Futuro - Caltanissetta
- Azienda Autonoma Per l'Incremento Turistico (A.A.P.I.T.) - Caltanissetta e con il Patrocinio dell'Assessorato BB.CC. e P.I. Dip.to Regionale BB.CC.AA. e E.P.
- Regione Siciliana della Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta e della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali
Caltanissetta, domenica 17 Aprile 2005
Auditorium "G. Bufalino" Liceo Scientifico "A.Volta", Via Martoglio, 1
h. 9.30 Apertura:
Coordinatore: dr. Giacomo Tabita, archeologo, Università di Pisa
Presentazione del Convegno:
- VicePresidente Nazionale Associazione ItaliaNostra - Onlus: Dr. Giuseppe Giliberti
- Presidente Regionale Associazione SiciliAntica: Arch. Giuseppe LoPorto
Saluti di benvenuto:
- Assessore BB.CC.AA. e P.I. Regione Siciliana: On. Dr. Alessandro Pagano
- Assessore Provinciale alla Cultura: Prof.ssa Matilde Falcone
- Assessore Comunale alla Cultura: Prof.ssa Fiorella Falci
- Soprintendente BB.CC.AA. di Caltanissetta: Dr. Rosalba Panvini
h. 10,00
Gen. Giuseppe Rizzo - Segretario Generale della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (S.I.P.B.C.)
- La protezione dei Beni Culturali nei conflitti armati;
- Ruolo e compiti della S.I.P.B.C.
h. 10,45
Comandante Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale - Regione Sicilia
- La repressione dei reati contro il Patrimonio Culturale e l'attività di recupero dei BB.CC. rubati.
h. 11,15
Sac. Giovanni Speciale - Direttore della Commissione BB.CC. della Diocesi di Caltanissetta
- La salvaguardia del Patrimonio dei Beni Culturali ecclesiastici: i provvedimenti per la loro tutela
h. 11,45
Prof. Ibrahim Magdud - Coordinatore dell'Accademia Libica in Italia
- La cooperazione culturale e scientifica italo-libica.
h. 12,15
Fine della Sessione Diurna
h. 12,30
Pausa Pranzo
Sessione Pomeridiana
h. 15,00
Chiar.ma Prof.ssa Rita Dolce - Titolare Cattedra di Archeologia del Vicino Oriente, Università di Palermo
- Tutela e restauro del Patrimonio archeologico: il modello esemplificativo di Ebla (Siria).
h. 15,30
Dr. Rosalba Panvini, Arch. Antonio Mameli - Soprintendente BB.CC.AA. di Caltanissetta; Dirigente Settore Sicurezza, Protezione Civile e Catalogazione, Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta
- L'attività della Soprintendenza per la salvaguardia dei Beni Culturali dalle calamità naturali;
- La Carta del rischio - Esperienze.
h. 16,00
Chiar.mo Prof. Claudio Saporetti - Titolare Cattedra di Assiriologia, Università di Pisa, VicePresidente Nazionale della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC)
- I Beni Culturali Iracheni dopo la 1^ e la 2^ guerra del Golfo.
h. 16,30
Pausa
h. 16,45
Dr. Giacomo Tabita - Archeologo, Università di Pisa
- I Beni Culturali della Palestina occupata.
h. 17,15
Comunicazioni, conclusioni e dibattito presiede il Prof. Claudio Saporetti
Fine del Convegno e Premiazione Concorso Scolastico dal titolo:
"La pace come presupposto per la tutela del Patrimonio Culturale e della Memoria di una Nazione"
- Comitato Scientifico: Dr. Giacomo Tabita, Prof.ssa Rita Dolce, Prof. Claudio Saporetti, Prof.ssa Claudia Suter
- Comitato Organizzatore: Dr. Giacomo Tabita, Arch. Leandro Jannì, Prof. Enzo Falzone, Dr. Massimo Arnone, Prof.ssa Simona Modeo, Arch. Fabio Cancemi, Prof.ssa Simone Zimmermann Kuoni
- Segreteria: Serena Barraco
- Commissione Concorso: Dr. Antonio Gruttadauria - Provveditore agli Studi di Caltanissetta (Presidente), Prof.ssa Matilde Falcone, Prof.ssa Fiorella Falci, Prof.ssa Elisa Greco, Prof. Enzo Falzone
- Ufficio Stampa e informazioni: g.tabita@tiscali.it oppure telefonare al: 347.5493725