CATANIA: Corso di Storia della Sicilia
La sede di Catania di SiciliAntica organizza un Corso di Storia della Sicilia che si svolgerà presso la Chiesa di San Giuseppe al Duomo a Catania, Via Vittorio Emanuele
6 Maggio 2005 - 1ª lezione:
ore 16,30
"LA SICILIA ARABO-NORMANNA - GLI ALTAVILLA"
- Gli arabi e la civiltà musulmana. La conquista. La politica amministrativa;
- L'agricoltura ed il commercio. L'artigianato. Le tecniche idrauliche;
- L'architettura. Il regno dell'emiro Giafar: il Castello della Favara e il lago di Maredolce;
- Poeti siculo-arabi dell'anno Mille. Retaggio arabo nella lingua siciliana;
- La conquista normanna - L'emiro Benavert, ultimo grande difensore della Sicilia musulmana;
- Ruggero I il gran Conte: la legazia apostolica. Ruggero II;
- Fondazione del Regno. Il Parlamento. I due Guglielmo.
8 Maggio 2005
Escursione guidata a PALERMO
- Castello di Maredolce;
- Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi;
- Chiesa della Martorana;
- Duomo di Monreale.
13 Maggio 2005 - 2ª lezione:
"DOMINAZIONE SVEVA: FEDERICO II -GLI ANGIOINI E LA GUERRA DEL VESPRO"
- Costanza d'Altavilla. Il matrimonio con Enrico VI di Germania. Il tempo di Federico II;
- Le Costituzioni di Melfi - La modifica del Parlamento;
- L'architettura castellana. La scuola poetica. Morte di Manfredi;
- Il periodo angioino e la guerra del Vespro. Gualtiero di Caltagirone.
20 Maggio 2005 - 3ª lezione:
"GLI ARAGONESI - LA FAMIGLIA CHIARAMONTE"
- Il periodo aragonese - Il regno di Federico III e le Costituzioni Federiciane;
- La nascita del latifondo - L'anarchia feudale. Bernardo Cabrera gran conte di Modica;
- I quattro Vicari. Poesia siciliana dei secoli XIV e XV.
22 Maggio 2005
- Escursione guidata a MUSSOMELI (Castello Chiaramonte).
27 Maggio 2005 - 4ª lezione:
"FINE DEL REGNO DI SICILIA"
- La regina Maria d'Aragona. Bianca di Navarra. Il periodo dei Martini;
- Andrea Chiaramone e la congiura dei Baroni. La corona di Sicilia va a Ferdinando il Cattolico;
- Fine dell'indipendenza del Regno di Sicilia. Il periodo dei Vicerè;
- La poesia di Antonio Veneziano. Il poemetto della Baronessa di Carini;
- Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni ed iscrizioni: 095-61480; 095-445295 catania@siciliantica.it