Palermo. Presentazione del libro: le attività artigiane tradizionali nella terra di Demetra
Organizzato dalla Sede SiciliAntica di Palermo si terrà la presentazione del libro: "Le attività artigiane tradizionali nella terra di Demetra". L’incontro si svolgerà Giovedì 11 Febbraio 2010 alle ore 17,30 presso il Circolo Ufficiali in Piazza S. Oliva, 25 a Palermo. L’autore del libro, Claudio Paterna, già Direttore della sezione storica artistica della soprintendenza di Enna è oggi Dirigente dell’assessorato regionale beni culturali e ambientali. Nel corso della manifestazione la poetessa Rita Elia reciterà alcune poesie sugli antichi mestieri. L’incontro sarà coordinato da Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica. Alla fine della presentazione il complesso musicale Carmina Solis eseguirà delle canzoni siciliane. Il gruppo è composto da Vincenzo Fonti: chitarra-voce; Gabriele Russo: voce; Virginia Maiorana: fisarmonica-percussioni
Per informazioni: SiciliAntica tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it
SCHEDA SUL GRUPPO MUSICALE CARMINA SOLIS
La Compagnia di musica popolare Carmina Solis nasce alla fine degli anni ’90 con l’intento di riscoprire e rivalorizzare il vasto patrimonio musicale dell’Italia Meridionale.
Sviluppatasi su un precedente progetto musicale (Castania), portato avanti da alcuni studenti universitari accomunati dalla passione per il canto e la musica popolare, la compagnia oggi opera principalmente in Sicilia, interessando molti centri e molte scuole dell’isola allo scopo di diffondere una cultura che altrimenti è destinata a rimanere accantonata in un inspiegabile dimenticatoio.
Il lavoro iniziale è stato incentrato sulla ricerca, la rielaborazione e la riproposizione di vecchi canti e melodie appartenute al popolo siciliano, successivamente, con il variare dell’organico e con l’inserimento di un maggior numero di strumenti musicali, la compagnia ha ampliato il suo raggio d’azione coinvolgendosi in esperienze musicali che oltrepassano i confini dell’isola e si rivolgono a tutto il meridione d’Italia.
Attualmente il repertorio della compagnia, oltre ai diversi canti della tradizione siciliana, si avvale anche di ritmi e melodie, come le pizziche o le tammurriate, appartenenti ad altre espressioni regionali pur sempre intimamente legate alla storia dei popoli del Sud Italia che hanno usato e usano la musica come mezzo di profusione di sensazioni, emozioni e quant’altro inerisce l’immenso serbatoio dell’esperienza umana.
Il gruppo ha inciso tre cd ed è in preparazione un quarto lavoro che vedrà la luce prossimamente
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet