Tu sei qui: home > villa del tellaro fiume ciane rappresentazioni classiche

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

villa del tellaro fiume ciane rappresentazioni classiche

SIRACUSA Rappresentazioni classiche Villa del Tellaro, Fiume Ciane, Catacombe di S. Giovanni 13-14 Giugno 2009 Sabato 13 Giugno Ore 7,30 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon). Ore 8,00 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Ore 11,00 Visita guidata alla Villa del Tellaro, nei pressi di Noto, i cui pavimenti sono ricoperti da straordinari mosaici che per raffinatezza di stile richiamano quelli della Villa del Casale a Piazza Armerina, ma con figure più stilizzate e bidimensionali, che rendono l’effetto diverso. Per gli esperti le rappresentazioni del Tellaro, capolavoro del IV secolo dopo Cristo, armoniose e vivaci, sono i pavimenti musivi più belli d’Italia. Ore 13,30 Pranzo libero. Ore 15,30 Arrivo in Hotel*** e sistemazione. Ore 18,30 Teatro Greco: Rappresentazione classica: Edipo a Colono di Sofocle. Ore 21,00 Cena in albergo. Domenica 14 Giugno Ore 8,00 Colazione in albergo. Ore 9,30 Escursione in battello al fiume Ciane uno dei luoghi più suggestivi del territorio siracusano. Noto in tutto il mondo per la bellezza dei suoi papiri simili a quelli presenti nel fiume Nilo. La mitologia narra che il fiume nacque da una giovinetta che fu trasformata in fonte perché tentò di ostacolare il rapimento di Proserpina. In queste acque, sulle quali scorre e si perpetua il mito, il rigoglioso papiro è circondato da frassini ondeggianti mossi dalla lieve brezza marina, da pioppi e da salici. Ore 13,30 Pranzo in albergo. Ore 16,00 Visita guidata alle Catacombe di San Giovanni risalenti al 315-360 d.C. Il complesso si sviluppa in gallerie, con migliaia di loculi, che si diramano da un percorso principale. Si conservano in vari punti tracce di affreschi e grande interesse riveste l'ingente quantità di iscrizioni funerarie in greco e latino rinvenute. Come scrisse Vivant Denon nel suo Voyage en Sicile del 1788 «Tra tutti i monumenti di Siracusa che sono sopravvissuti ai secoli, questo delle catacombe può darci, meglio degli altri, l’idea più giusta dell’antica grandezza di questa città». Ore 18,30 Teatro Greco: Rappresentazione classica: Medea di Euripide. Ore 20,30 Partenza da Siracusa. Note tecniche: Prenotazioni entro il 30 maggio 2009 Per informazioni ed iscrizioni Tel. 091.8112571 – 346.8241076. palermo@siciliantica.it terminiimerese@siciliantica.it

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet