Tu sei qui: home > siracusa : rappresentazioni classiche e non solo

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

siracusa : rappresentazioni classiche e non solo

la Sede di Palermo organizza nei giorni
21 e 22 Giugno una visita a Siracusa per
assistere a
 "le Orestiadi" di Eschilo, 
e visitare :
- le catacombe di Vigna Cassia 
e di Santa Lucia, 
- il bagno ebraico più antico d'Europa, 
- la villa del Tellaro, 
- la catacomba di cento bocche, 
- l'ipogeo ebraico di grotta del carciofo, 
contenente un raro esempio
   di menorah scolpito sulla roccia.
info palermo@siciliantica.it 
 
PROGRAMMA COMPLETO

SABATO, 21 GIUGNO

(guida del giorno: Tatiana Bommara - Università di Catania/Pontificia Commissione di Archelogia Sacra)

7.30     Partenza da Palermo (Piazza Marina)

9.00     Partenza da area di servizio di Sacchitello (Enna Sud)

11.00   Visita al complesso catacombale siracusano, il più esteso d’Europa, dopo quello di Roma.

Visita alle catacombe di Santa Lucia (220-230 d.C.). Vasto giacimento archeologico su tre livelli di origine tardoromana, ma con numerosissimi ampliamenti d'età bizantina e normanna, quali l'affresco dei 40 martiri di Sebaste (VIII-IX secolo d.C.)

12.00   Visita alle catacombe di Vigna Cassiail più esteso complesso catacombale in Sicilia a corpo centrale a croce con notevolissimi ambulacri affrescati. Attive tra il III e il IV secolo d.C., devono il loro nome al proprietario della vigna sovrastante il cimitero stesso.

13.00   Visita alle catacombe di San Giovanni databili al 315 d.C., sono l'unico complesso aperto al pubblico e completamente esplorato. Includono la cripta di San Marciano le famose cappelle di Eusebio, delle Sette Vergini, di Antiochia, Anonima e di Adelfia, che ospita, altresì, il celebre sarcofago di Adelfia, sposa di Valerio Proculo. Lungo il decumanus maximus é inoltre visibile l'affresco dell'arcosolio di Deodata raffigurante Cristo, la Vergine e gli apostoli Pietro e Paolo. All’interno della sovrastante chiesa di San Giovanni

14.00   Transfer a Ortigia e pranzo libero

15.00   Visita alla Miqweh, il bagno ebraico più antico d’Europa e risalente a epoca romana; scoperto nel 1977, esso faceva parte del complesso della chiesa di San Filippo alla Giudecca, che prima del decreto di espulsione del 1492 era stata una delle dodici sinagoghe presenti in città.

16.30   Arrivo in albergo

18.30   Teatro greco: rappresentazione Le Coefore - Eumenidi di Eschilo

21.00   Cena in albergo

 

DOMENICA, 22 GIUGNO

(guida del giorno: Sebastiano Leggio  – Hermes Sicily, Siracusa)

8.00     Colazione in albergo    

8.30     Partenza da Siracusa

9.00     Visita guidata alla villa romana del Tellaro

10.30   Visita alla Noto Antica/Néai greca/Netum Romana, città natale di Ducezio, abbandonata in seguito al terremoto del 1693. L’escursione in questa autentica città fantasma interesserà la piccola catacomba paleocristiana delle cento bocche, l’ipogeo ebraico, che custodisce un esempio unico di menorah intagliata su pietra, le mura ellenistiche, il castello reale, i resti delle chiese di San Nicolò e San Francesco, nonché dei palazzi di età normanna, sveva, angioina, catalana e castigliana.

13.30 Pranzo in albergo

18.30 Teatro greco: rappresentazione Agamennone di Eschilo

20.30 Partenza per Palermo

22.30 Sosta da area di servizio di Sacchitello (Enna Sud)

24.00 Arrivo a Palermo (Piazza Marina)

 

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet