Tu sei qui: home > antonello da messina

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

antonello da messina

Antonello e Messina

Visita guidata alla città dello Stretto in occasione

dell’esposizione del celebre dipinto

di Antonello da Messina "San Girolamo nello studio"

Domenica 1 Ottobre 2006

Al Museo Regionale di Messina è esposta, fino all’1 ottobre, la splendida tavola di Antonello da Messina, "San Girolamo nello studio", uno dei dipinti più affascinanti e al tempo stesso più enigmatici del Quattrocento, sintesi perfetta e ineguagliabile della cultura figurativa rinascimentale italiana. L’opera è un olio su tavola che il grande pittore messinese dipinse nel 1474, cinque anni prima di morire. Oggi il capolavoro è di proprietà della National Gallery di Londra.

Ore 7,30 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).

Ore 8,00 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).

Ore 10,00 Arrivo a Messina.

Ore 10,30 Visita al Museo dove è esposto il prestigioso dipinto il "San Girolamo nello studio", uno dei capolavori assoluti di Antonello da Messina e alla Mostra costruita intorno al celeberrimo quadro.

Ore 13,30 Pranzo (Self service – Libero).

Ore 15,00 Percorso "narrato" attraverso le tracce storiche della Messina del ‘400 e del ‘500: dalla città di Antonello agli echi del Rinascimento.Visita alla cinquecentesca Fontana del Nettuno e alla limitrofa chiesa di S. Giovanni di Malta, espressione di alcune tra le più importanti reminiscenze costruttive e monumentali della città. Visita del Duomo e del celebre campanile e, lungo l’odierna via XXIV Maggio (l’antica via dei Monasteri), della chiesa di Montevergine (sorta intorno al 1450) e del Monte di Pietà (fondato nel 1550). Visita alla fontana di Orione di Giovannangelo Montorsoli e alle due porte laterali della cattedrale ideate da Polidoro da Caravaggio (1493–1543) eseguite da Rinaldo Bonanno (1545), e all’interno, ai diversi gruppi scultorei e alle opere marmoree ascrivibili al ‘400 e al ‘500. Lungo la via I Settembre fino ad incrociare la via Cardines e le "Quattro Fontane", visita al monumento in onore di Don Giovanni d’Austria e alle Chiese di S. Maria dei Catalani e Santa Maria degli Alemanni. Nel tragitto verso il mare visita al torrione di S. Salvatore sul quale poggia la statua della Madonnina del Porto. Lungo la cortina a mare, la lanterna di S. Raineri (seconda metà del ‘500), i resti della Cittadella e cenni alla ‘Palazzata’ di Simone Gullì.

Ore 18,30 Gesso. Visita al Museo di Cultura e Musica Popolare dei Peloritani

Ore 22,00 Arrivo a Termini Imerese.

Ore 22,30 Arrivo a Palermo.

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet