Tu sei qui: home > CATANIA

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

CATANIA

spoto.jpg

"Ombre di vita" in Piazza Currò per rivivere la città del passato

Domenica 18 aprile, alle 21, Piazza Currò si animerà con i personaggi del passato grazie alla commedia "Ombre di vita", scritta da Salvatore Spoto e rappresentata dal gruppo Eidos.

L'evento, espressione del volontariato culturale sostenuto da SiciliAntica, in collaborazione con il Museo Diocesano, si propone la riscoperta di personaggi dimenticati e di valori genuini della Catania antica che ne facevano il cuore non solo del commercio ma anche della solidarietà e della cultura nel Mediterraneo.

Con "Ombre di vita", la finzione scenica resusciterà personaggi dimenticati, come Ibn Thimna, raffinato emiro della Catania araba e Re Artù che, un'antichissima tradizione europea vuole che abbia scelto l'Etna come ultima dimora terrena.

Spoto ripropone anche la figura di Simeta, da lui strappata dall'oblio, avendone fatto una protagonista di suoi libri e pièce teatrali. Simeta, la strega più antica dell'umanità, Lei, maga per una delusione d'amore, dovrà vedersela con l'altra interprete femminile, l'Etna, in veste di Grande Madre. 

"Ho voluto che la rappresentazione fosse in piazza Currò per dare un preciso significato all'iniziativa ha spiegato Salvatore Spoto, che è presidente della Sede di Roma di SiciliAntica " Questo doveva essere il quartiere ebraico nella Catania dell'Anno Mille, qui convivevano in pace Ebrei ed Arabi, Bizantini di tradizione greca e Normanni di tradizione latina. Catania, insomma, era un'isola di pace ed una fucina di solidarietà e cultura".

Nei giorni scorsi, il giornalista e scrittore catanese ha ribadito questo concetto in occasione di una conferenza al Centro Culturale egiziano dell'Ambasciata d'Egitto, a Roma, alla quale erano presenti gli addetti culturali dei Paesi del Mediterraneo.

Spoto, dopo avere ricordato che Catania, in età ellenistica, è stata scelta come residenza da una principessa egiziana, ha lanciato l'idea di restituire al territorio etneo l'antico ruolo di punto d'incontro tra i popoli e di ponte tra la cultura orientale ed occidentale.

La sua commedia "Ombre di vita", che sarà rappresentata anche a Roma ed in altre città del Nord, è la trasposizione teatrale di questa idea che, a questo punto, chiede il sostegno delle autorità e della cittadinanza.

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet