AGESCI, Amici degli animali, Arborea, Coordinamento Civico Pro Villa Turrisi, Coordinamento Palermo Ciclabile, Italia Nostra, Legambiente Palermo, LIPU, MASCI, Salvare Palermo, SiciliAntica, WWF LASCIATECI RESPIRARE!!! SALVIAMO I GIARDINI DI VIA LEONARDO DA VINCI Quest’area è uno dei pochi spazi verdi rimasti a monte della circonvallazione della città: le associazioni su sollecitazione di tanti cittadini hanno chiesto al Comune di dichiararla “verde storico” e di inserirla nel Parco Urbano di Boccadifalco. 2.100 cittadini hanno già firmato la petizione a sostegno della richiesta. E tu? CHIEDIAMO ALL’AMMINISTRAZIONE la realizzazione di un Parco Pubblico per le famiglie, i bambini e gli anziani e la costruzione della pista ciclabile prevista sull’ex tracciato ferroviario.
SABATO 24 MARZO Ore 16 SIT-IN VIA LEONARDO DA VINCI ANGOLO-VIA BEATO ANGELICO I cittadini sono invitati a partecipare e a firmare la petizione Info 091583040 palermo@wwf.it La città di Palermo ha un’elevata carenza di aree adibite a giardini e parchi pubblici. Questa mancanza è maggiormente evidente nelle aree periferiche a monte della circonvallazione, laddove gli unici spazi presenti adibiti a verde sono spesso costituiti da grandi aiuole non sempre alberate, di impianto insignificante, poco illuminate e comunque prive di ogni attrattiva per i cittadini ai quali non offrono alcuna possibilità di impiegare proficuamente e senza rischi il proprio tempo libero. L’iniziativa, organizzata da un gruppo di associazioni su sollecitazione di numerosi cittadini, ha come obiettivo quello di ottenere la realizzazione di un parco pubblico lungo la via Leonardo da Vinci: un giardino paragonabile per dimensioni ed usi a quelli di Villa Trabia e del Giardino Inglese e dove i comuni cittadini, gli sportivi, i diversamente abili, i bambini e gli anziani possano trascorrere il proprio tempo in sicurezza, immersi nella natura. Ampiamente noti sono poi i vantaggi che un parco può costituire dal punto di vista ecologico-ambientale per l’ossigenazione ed il rinfrescamento ed il miglioramento della qualità dell’aria grazie alla capacità della vegetazione di catturare alcune delle componenti dell’inquinamento urbano da traffico automobilistico e di assorbirne i rumori (particolarmente in un’area in cui i valori limite degli inquinanti atmosferici vengono superati sempre più spesso) e, non ultimo, per il miglioramento della qualità urbana in termini estetici e paesaggistici. L’area per la quale si chiede la trasformazione in un grande parco pubblico dotato anche di attrezzature per il tempo libero non invasive, è quella situata tra le vie Leonardo da Vinci, Casalini, Mammana e Beato Angelico. Un’area che possiede un’elevata qualità paesaggistica: vi si trova infatti uno splendido boschetto di cipressi disposti in filare appartenuto alla distrutta Villa Turrisi Colonna e più in alto, tra agrumi, allori ed ogliastri si scorge il Baglio Torre Mango. La realizzazione del parco pubblico consentirà di salvaguardare ed affidare alla pubblica fruizione tutti questi luoghi e sarà facilmente raggiungibile da tutte le zone della città grazie anche alla nuova linea tramviaria, di cui entro l’anno dovrebbero iniziare i lavori All’interno del nuovo parco che si vorrebbe realizzare, è previsto l’inserimento di un percorso ciclabile che, riutilizzando la dismessa linea ferroviaria Palermo-Camporeale, che lo attraversa, collegherà Palermo con Monreale, Altofonte, Piana degli Albanesi, fino a Camporeale: proprio a partire dalle aree verdi esistenti lungo il suo percorso il tracciato ciclabile si configura con una spiccata valenza paesaggistica e la sua presenza darebbe carattere e valore a questa zona della città priva di attrattive turistiche.
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet