Tu sei qui: home > Palermo: le grotte dell'Addaura

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

Palermo: le grotte dell'Addaura

proposta di inserimento fra i siti patrimonio mondiale dell'umanità

Al Ministro ai Beni Culturali Roma Al Presidente della Regione Siciliana Palermo All’Assessore Regionale ai Beni Culturali Ambientali e Pubblica Istruzione Palermo La Grotta dell’Addaura, aperta su uno dei versanti di Monte Pellegrino nel territorio del Comune di Palermo, è un sito noto per le plurime valenze paleontologiche e paletnologiche, ma soprattutto conosciuta per la presenza di una eccezionale manifestazione dell’espressività artistica dell’uomo nell’età della pietra. La grotta, facente parte di un comprensorio di altre cavità tutte di grande interesse preistorico, è costituita da un unico ambiente sulle cui pareti di sinistra e di fondo si trovano incisioni antropomorfe e zoomorfe a partire da un’altezza di m.1,50 dal piano di calpestio odierno. Scoperti casualmente poco più di mezzo secolo fa, i graffiti dell’Addaura hanno destato l’interesse dei più prestigiosi studiosi di preistoria di fama internazionale. Incisi a circa 4-5 metri dal limitare dell’ingresso i numerosi “segni”, leggibili sulla roccia sempre in luce, riproducono equidi, bovidi, cervi e in particolare delle figure umane. Il ricco e vasto gruppo di incisioni è formato da 17 soggetti, la maggior parte dei quali disposti in circolo intorno a due figure centrali, tutti rappresentati con grande realismo e rispetto delle proporzioni e dell’anatomia, ad inscenare un momento originale ed arcano sulla cui spiegazione molti studiosi hanno a lungo dibattuto. E’ probabile che si tratti della prima rappresentazione al mondo di sacrificio umano come testimonierebbero le due figure centrali ed il copricapo a forma di uccello dei partecipanti al rito che denota il carattere cultuale della scena. Ma a prescindere dalla interpretazione stessa dell’evento riprodotto il complesso è una grandiosa opera d’arte che si inquadra nella stagione più sviluppata della cultura figurativa del periodo compreso tra Paleolitico superiore e Mesolitico. La “tecnica” espressa e la notevole concentrazione di figure antropomorfe pone la grotta dell’Addaura alla ribalta mondiale e ne fa un unicum in tutto il panorama della preistoria. L’eccezionalità della rappresentazione rende questo luogo mirabile ed esclusivo e costituisce una specificità che va riconosciuta, un valore strategico che deve diventare prioritario nell’ambito delle politiche di tutela. Per il suo estremo interesse la grotta dell’Addaura esige una preservazione straordinaria come bene di un patrimonio che varca i confini dell’isola per divenire patrimonio di tutti. Pertanto la salvaguardia e la conservazione di questa testimonianza, a noi pervenuta da un passato lontano, è indispensabile per garantirne un pubblico godimento, indipendentemente dal popolo a cui essa appartiene. Tutelare un bene significa impedirne il degrado o la sparizione dalla ricchezza culturale di una nazione, con il conseguente nefasto impoverimento del patrimonio di tutti i popoli del mondo. Considerato pertanto che la protezione di un bene su scala regionale rimane spesso incompleta per l’esiguità dei mezzi necessari e per l’insufficienza delle risorse economiche, Considerato inoltre che è compito della comunità internazionale partecipare alla protezione di una risorsa culturale di valore universale, Si chiede alle SS.LL di voler attivare tutte le procedure necessarie per l’inserimento della Grotta dell’Addaura tra i siti patrimonio mondiale dell’umanità. Al contempo si chiede all’Assessore ai Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione della Regione Siciliana di voler provvedere a finanziare nell’ambito del VII programma quadro il progetto già redatto in forma esecutiva riguardante il risanamento del costone ove insiste la grotta (interessato da frequenti cadute di pietrame) al fine di permettere la indifferibile riapertura della grotta alla visita. Palermo, 13 Novembre 2006 Si allega Scheda tecnica. • SiciliAntica • Italia Nostra • FAI • WWF • Legambiente • Salvare Palermo • Club Alpino Italiano • LIPU • GRE

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet